Pensione in Italia: perchè scegliere di trasferirsi?
Ci sono tantissimi motivi per andare a vivere in Italia. Il primo? Il calore delle persone.
Gli italiani hanno un carattere molto aperto, sempre pronti a conoscere persone nuove, si prendono cura degli ospiti e li fanno sempre sentire a casa loro. Gli italiani possiedono un grande senso della famiglia e di ospitalità. Ogni occasione è buona per trascorrere del tempo insieme, da eventi familiari a vacanze programmate secondo il Calendario Romano.
La maggior parte di questi momenti viene condivisa attorno a un tavolo apparecchiato. La tavola è uno degli elementi più importanti della cultura italiana, perché gli italiani hanno una vera e propria passione per il cibo, specialmente quello fatto in casa come spaghetti, tortellini e pizza.
E se il buon cibo e la gente ospitale ancora non ti hanno convinto a ritirarti in Italia, credici, il clima è veramente confortevole. Hai la possibilità di goderti al meglio ogni stagione. Gli inverni non sono tanto freddi, ma allo stesso tempo ci sono luoghi nel nord Italia (e non solo) in cui poter andare a sciare. Le estati sono sufficientemente calde per permetterti di visitare la molteplicità di spiagge che il territorio offre, dove poterti rilassare e prendere il sole.
L’Italia è caratterizzata da molti paesaggi diversi, anche nella stessa regione: puoi trovare pianure, piccole colline e grandi montagne, laghi enormi e il mare. In tutte le città italiane è possibile ammirare opere artistiche e architettoniche uniche e stupende: il Colosseo a Roma, la Torre pendente a Pisa, l’enorme David di Michelangelo a Firenze, la senza tempo Ultima Cena a Milano, e altro ancora.
Diamo un’occhiata a tutto ciò che bisogna sapere prima di decidere di ritirarsi in Italia.

Qual è la moneta italiana? Come sono le tasse?
L’Italia è uno dei paesi membri dell’Unione Europea e ha quindi adottato la sua moneta ufficiale, l’euro. Se decidi di ritirarti in Italia, dovrai necessariamente utilizzare l’euro e dovrai aprire un conto in una banca italiana.
La valuta della moneta cambia continuamente, ma riportiamo di seguito alcune delle più comuni:
- un dollaro americano corrisponde a 0,87 euro
 - un pound britannico corrisponde a 1,14 euro
 
Per assicurarti una conversione più precisa, consigliamo di controllare la valuta corrente nel momento in cui decidi di spostarti in Italia.
Cosa succede con le tasse? In Italia, è necessario pagare un’imposta di soggiorno, che verrà calcolata in base alla dichiarazione dei redditi annuale. Per quanto riguarda questo specifico aspetto, consigliamo di richiedere maggiori informazioni a un contabile che possa consigliarti al meglio. Prima, però, consigliamo di dare un’occhiata a questa fantastica notizia delle tasse per gli stranieri in Italia.
Meno tasse al sud d’Italia
Tuttavia, se hai qualche dubbio, devi essere a conoscenza delle nuove misure avviate dall’ultima Legge di Bilancio in Italia: le tasse verranno diminuite del 7% per tutti coloro che decidono di ritirarsi al sud d’Italia. Questa grande misura, attiva da giugno 2019, secondo le leggi stipulate dall’Agenzia delle Entrate, è entrata in vigore dal 2020.
Per approfittare di tale vantaggio, è necessario trasferire il domicilio fiscale in un paese di non più di 20 mila abitanti, in una regione del sud Italia: Sicilia, Calabria, Sardegna, Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise o Puglia. Tale riduzione è valida per 10 anni.
È necessario dimostrare lo status di non-residenza in Italia per almeno 5 anni, con la dichiarazione dei redditi. In più, è necessario che l’ultimo paese in cui si è stati residenti risulti tra quelli beneficiari di accordi di cooperazione fiscale con l’Italia.
Sanità italiana: cosa sapere prima di trasferirsi
Diversamente dal sistema sanitario americano, quello italiano copre cittadini e stranieri. Il basso tasso di mortalità e l’alto livello di aspettativa di vita dimostrano l’efficienza del sistema sanitario italiano. L’età media di vita, in Italia, è di 83 anni.
Oltre al sistema sanitario nazionale (che offre una riduzione del costo dei servizi in base al reddito), l’Italia dispone di moltissime istituzioni sanitarie private e medici professionisti che esercitano anche privatamente.
Le ospedalizzazioni sono coperte dal Sistema Sanitario Nazionale; è necessario pagare solamente una piccola percentuale del costo delle medicine che prescrive il medico di famiglia.
Inoltre, per i pensionati residenti è possibile iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), pagando un contributo annuale calcolato sul reddito estero dichiarato.
Quali sono le migliori città italiane in cui vivere?
Secondo una ricerca del 2024 del Sole 24 Ore, la qualità della vita è generalmente più alta nel nord Italia rispetto al Sud.
Il costo della vita è leggermente più alto, ma ci sono più servizi per i cittadini e un sistema sanitario più efficiente. Al Sud, invece, si trovano le migliori località per godersi il mare e la spiaggia, in particolare la Sicilia e la Sardegna.
Tra le città italiane con la migliore qualità della vita ci sono Bolzano, ordinata e vicina alle Dolomiti, con trasporti pubblici efficienti; Siena, nel cuore del centro Italia, famosa per la Piazza del Campo e il Palio; e Parma, grande ma tranquilla, con ampi spazi verdi e famosa in tutto il mondo per il Prosciutto Crudo e il Parmigiano Reggiano.
Per noi, la città migliore è Firenze, ricca di storia e cultura.
Passeggiando nel centro si respira l’atmosfera dell’epoca dei Medici, con monumenti iconici come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Palazzo Vecchio e il Ponte Vecchio. Anche la cucina è straordinaria: tra le specialità imperdibili c’è la Bistecca alla Fiorentina.
Quanti soldi ti servono per andare a vivere in Italia?
Il costo della vita cambia a seconda della parte del Paese in cui decidi di recarti: al nord si trovano le zone più care per vivere e al sud le più abbordabili.
Probabilmente quando pensi a come sarebbe vivere in Italia, l’immaginazione si sposta nelle città più grandi e belle come Milano, la capitale italiana della moda, o Roma, per la sua storia antica, e Firenze, la culla del Rinascimento.
Vediamo ora il costo di vita medio a Firenze, in base ai dati di Numbeo.com:
- un pasto per due in un ristorante costa circa 80 euro
 - un abbonamento mensile per il trasporto pubblico costa circa 35 euro
 - prendere un appartamento in affitto costa dai 600 ai 1500 euro, il prezzo dipende dal numero di stanze e aumenta gradualmente a seconda della vicinanza al centro città
 - le bollette (elettricità, acqua, riscaldamento e spazzatura), un abbonamento ad internet e un’offerta telefonica sono di circa 200-300 mensili
 - una spesa al supermercato per due costa circa 100-120
 

Sommando questi prezzi, sono necessari circa 1500 euro per vivere in una città grande come Firenze. Le città come Firenze sono perfette per parlare italiano. Dopo aver appreso la lingua, puoi avventurarti al di fuori delle grandi città; incontrerai piccole città più convenienti ma anch’esse accoglienti. Ogni volta che si ha voglia di visitare un museo o di mangiare in un ristorante speciale nella grande città, l’unica cosa che resta da fare è salire sul treno.
Come ottenere un Visto italiano?
Se sei cittadino dell’Unione Europea, tutto quello che ti serve per venire in Italia è una carta d’identità valida o un passaporto.
Se provieni invece da un paese che non fa parte dell’Unione Europea, è necessario un visto. È possibile ottenere un visto solo per motivi validi come viaggio di lavoro, studi, trattamenti medici o familiari.
Esistono tre tipi di visto diversi:
- Visti Schengen uniformi: per brevi soggiorni o viaggi. E’ valido per 90 giorni, con la possibilità di entrare ed uscire dal paese una o più volte.
 - Visti a validità territoriale limitata: questi particolari visti sono rivolti a persone che provengono da altri paesi che non possono accedere agli stati Schengen se non per ragioni umanitarie, interesse nazionale o sotto obblighi internazionali.
 - Lunghi soggiorni o visto nazionale: questi tipi di visto sono necessari per permanenze oltre i 90 giorni. Sono visti che consentono di entrare nel Paese in occasioni diverse durante l’anno, negli Stati Schengen.
 
Per informazioni più dettagliate, consigliamo di riempire i campi necessari sul sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri italiano.
Alternativamente, per ulteriori informazioni, recati al Consolato Italiano del tuo Paese e chiedi direttamente.
Per i pensionati extra-UE esiste un visto specifico: Visto per Residenza Elettiva.
Serve a chi ha redditi o risparmi sufficienti per vivere in Italia senza lavorare.
Requisiti principali:
- Avere un alloggio disponibile in Italia
 - Dimostrare un reddito stabile (ad esempio la pensione)
 - Avere un’assicurazione sanitaria privata valida in Italia
 
Dal 2025, i requisiti economici diventano più severi e i controlli più rigidi.
Imparare l’italiano con Europass
In Italia, molte persone parlano inglese, tuttavia sarebbe un peccato decidere di non imparare l’italiano!
Non è così difficile e potresti scoprire che tutta la gente che incontri proverà ad aiutarti ad apprendere le parole più usate in modo tale da farti sentire un pò più italiano.
Se vuoi imparare la lingua più velocemente, scopri i nostri corsi di Italiano a Firenze e online.
Oltre alle tue lezioni di lingua puoi aggiungere:
- Cucina: per apprendere e preparare pasti tradizionali italiani e i piatti più conosciuti come la pizza, i tortellini e tanto altro. Scopri il corso Italiano + Cucina
 - Pittura: per imparare a dipingere bene come i grandi pittori italiani come Caravaggio. Scopri il corso Italiano + Arte
 
