Esame B1 di Italiano per la Cittadinanza

Il livello CELI 2 e il CILS B1 sono i livelli necessari per ottenere la cittadinanza italiana.

Il livello B1 dimostra l’abilità di intraprendere conversazioni semplici anche su argomenti più complessi, e di capire gli elementi principali delle discussioni giornaliere.

Indice dei contenuti

Quali esami valgono per la cittadinanza?

Per ottenere la cittadinanza italiana è necessario ottenere una certificazione ufficiale che attesti il superamento del livello B1.

La CELI e la CILS, rispettivamente dell’Università per stranieri di Perugia e dell’Università degli stranieri di Siena, sono titoli ufficiali riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri.

Il decreto sicurezza richiede una certificazione di livello non inferiore al B1 per l’acquisizione della cittadinanza italiana.

Il livello B1 – pre-intermediate – del Quadro Comune Europeo di Rifermento per le Lingue (QCER) equivale al livello CELI 2 e al livello CILS B1

Equivalenza delle Certificazioni CELI e CILS con il Quadro Comune di riferimento per le Lingue

LIVELLO CELI CILS Quiz
A1 base CELI IMPATTO CILS A1 Test Italiano A1
A2 elementare CELI 1 CILS A2 Test Italiano A2
B1 intermedio CELI 2 CILS B1 | CILS B1 cittadinanza Test Italiano B1
B2 intermedio superiore CELI 3 CILS B2 Test Italiano B2
C1 avanzato CELI 4 CILS C1 Test Italiano C1
C2 padronanza CELI 5 CILS C2 Test Completo

Esami CELI 2 e CILS B1

CELI 2 cittadinanza

Struttura:

  • Comprensione di testi scritti (25%)
  • Produzione di testi scritti e interazione scritta (25%)
  • Comprensione orale discriminazione fonetica (25%)
  • Produzione orale (25%)

Durata esame CELI 2: 2 ore e 30 minuti

Attenzione: Il livello B1 Cittadinanza non prevede la capitalizzazione. Se non si supera una delle due parti (orale o scritta) si deve ripetere tutto l’esame.

CILS B1 cittadinanza

Struttura:

  • Ascolto (25%)
  • Comprensione della lettura e riflessione grammaticale (25%)
  • Produzione scritta (25%)
  • Produzione orale (25%)

Durata esame CILS B1: 2 ore e 5 minuti

Attenzione: Per ottenere la certificazione CILS, il candidato dovrà risultare idoneo in tutte le parti. Non è possibile capitalizzare i risultati dell’esame.

Date, costi e centro esami CELI/CILS

CELI

Sono previste tre sessioni: marzo, giugno e novembre. Puoi sostenere l’esame CELI nel centro d’esame più vicino a te, o nella nostra scuola accreditata, a Firenze!

Attenzione: Per sostenere l’esame CELI, è necessario rispettare delle scadenze rigorose e tempi lunghi. La correzione degli esami richiede fino a 3 mesi, l’invio del certificato, invece, fino a 4 mesi.

Il costo dell’esame qui, ad Europass, è di €120.

CILS

Gli esami CILS si svolgono varie volte all’anno, in contemporanea in tutto il mondo.

  • In Italia, si svolgono presso l’Università di Siena e altre sedi convenzionate, inclusa la nostra scuola! Lista completa.
  • All’estero gli esami hanno luogo presso le sedi convenzionate e gli Istituti Italiani di Cultura. Scopri la sede più vicine a te.

Attenzione: Per sostenere l’esame CILS è necessario rispettare delle scadenze rigorose, per esempio, l’iscrizione deve avvenire almeno 45 giorni prima dell’esame.

Il prezzo dell’esame CILS è di €100, sia in Italia che all’estero.

Nota bene: Non è possibile sostenere gli esami CELI o CILS online, si svolgono solo in presenza!

Preparazione agli esami CELI/CILS

Per superare gli esami di lingua per la cittadinanza, non è necessario aver seguito un corso specifico, con contenuti specifici o un metodo specifico, ma bisogna essere ben preparati, sia nello scritto, che nell’orale.

Per passare l’esame, è necessario superare tutte le parti, quindi potresti avere bisogno di ripassare alcuni argomenti.

Per questo motivo, offriamo una consulenza online gratuita della durata di 15 minuti in cui uno dei nostri istruttori può aiutarti a scegliere il percorso di apprendimento che meglio si adatta alle tue esigenze nella preparazione dell’esame.

Durante la preparazione agli esami, verranno anche simulate delle sessioni di esame, utilizzando vecchie prove di esame.

In questo modo, ti abituerai al tipo di prove, alla loro sequenza e al tempo previsto per il loro svolgimento. Inoltre, potrai verificare con facilità il punteggio ottenuto.

Back to top