In questa serie di videolezioni ripercorreremo la storia e l’arte di altre piccole, grandi città del nord, centro e sud Italia.
Programma
Le città d’arte del nord Italia
Ravenna – Emilia-Romagna:
dove Dante trascorse i suoi ultimi anni di vita. È nota per i suoi meravigliosi mosaici bizantini e monumenti del peridio imperiale e gotico-bizantino.
Padova – Veneto:
è famosa per la Cappella degli Scrovegni che contiene affreschi di Giotto, considerati uno dei capolavori dell’arte occidentale!
Mantova – Lombardia:
dove Romeo si rifugia dopo essere scappato da Verona, è una città ricca di castelli e palazzi maestosi, come il Palazzo Ducale, in cui si trova la famosissima Camera degli Sposi.
Parma – Emilia-Romagna:
molto conosciuta in Italia per la sua cucina e suoi prodotti tipici. Ma, oltre a questo ospita uno dei teatri all’italiana più antichi del mondo, il Teatro Farnese.
Bergamo – Lombardia:
una città divisa in due parti: la Città Alta, la parte antica della città, conserva le mura medievali; e la Città Bassa, la parte moderna, situata nella pianura sottostante.
Ferrara – Emilia-Romagna:
dove si trova l’imponente Castello Estense: una fortezza caratterizzata da un ampio fossato e quattro torri angolari.
Le città d’arte del centro Italia
Lucca – Toscana:
la città delle cento chiese, famosa per le mura medievali che racchiudono tutto il centro storico. Uno dei simboli di Lucca è la Torre Guinigi, costruita nel Medioevo.
Urbino – Marche:
è la città natale di Raffello Sanzio e possiede un patrimonio artistico e culturale prestigioso, simbolo del passaggio tra Medioevo e Rinascimento.
Orvieto – Umbria:
ed è costruita su una grande roccia vulcanica. Qui si trova un complesso sistema di grotte e cunicoli sotterranei. Il Duomo di Orvieto è un capolavoro di architettura gotica.
Viterbo – Lazio:
è il cuore della regione storica della Tuscia, ed è nota per le sue terme naturali, le Terme dei Papi. Il centro storico della città è un labirinto di strade strette e tortuose.
L’Aquila – Abruzzo:
l’architettura medievale e rinascimentale adorna la città, i suoi principali monumenti sono il Castello Spagnolo e la Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
Assisi – Umbria:
è un importante centro di pellegrinaggio e offre una meravigliosa vista sulle colline della regione. La Basilica di San Francesco è una delle principali attrazioni della città.
Le città d’arte del sud Italia
Siracusa – Sicilia:
una delle città siciliane più antiche, il cui nucleo storico, l’isola di Ortigia, è un affascinante quartiere composto da strette strade, piazze pittoresche e importanti monumenti come la Cattedrale.
Lecce – Puglia:
conosciuta come la “Firenze del Sud”, è nota per i suoi eleganti edifici barocchi, realizzati in pietra leccese, una pietra calcarea che assume una colorazione dorata al tramonto.
Matera – Basilicata:
è famosa per i suoi “Sassi di Matera”, antiche abitazioni scavate nella roccia che costituiscono uno dei più antichi insediamenti umani continuamente abitati al mondo.
Catania – Sicilia:
situata sulla costa orientale della Sicilia, Catania è dominata dalla presenza dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Il Duomo di Catania è un’imponente cattedrale barocca.
Caserta – Campania:
qui si trova la famosa Reggia di Caserta: uno dei più grandi palazzi reali al mondo e che dispone di un vasto parco con splendidi giardini all’italiana.
Val di Noto – Sicilia:
comprende Noto, Ragusa, Modica e altre. Queste città sono splendidi esempi di architettura barocca, con chiese, palazzi e piazze dall’eleganza straordinaria.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.