1. Duolingo
- Tipo: app per l’apprendimento linguistico con un approccio ludico/gamificato;
- Pro: esperienza di apprendimento coinvolgente; lezioni brevi e interattive adatte a chi ha poco tempo per allenarsi;
- Contro: contenuti limitati per studenti di livello avanzato; pratica nella conversazione e contesto culturale limitati;
- Prezzo: caratteristiche di base gratuite; Super Duolingo €12,99/mese o €76,99/anno (6,99/mese);
- Disponibile su: iOS e Android.
2. Babbel
- Tipo: app di apprendimento linguistico strutturata sui livelli di competenza;
- Pro: apprendimento strutturato con progressione chiara; esercizi coinvolgenti e interattivi con riconoscimento vocale;
- Contro: funzionalità di comunicazione limitate e nessuna interazione dal vivo; focus sul linguaggio formale;
- Prezzo: prima settimana gratuita, poi €61,10 per 6 mesi (€10,15/mese), €81,65 per 12 mesi (€6,80/mese) o €299,99 per l’accesso a vita a tutte le lingue;
- Disponibile su: iOS e Android.
3. Memrise
- Tipo: app di apprendimento linguistico con focus su apprendimento visivo e tecniche mnemoniche;
- Pro: apprendimento interattivo e gamificato; ripetizione a distanza di tempo per ottimizzare la revisione di vocaboli e frasi;
- Contro: focus sul vocabolario; approccio di apprendimento ripetitivo;
- Prezzo: piano gratuito con accesso a funzionalità e corsi limitati; piano pro €7,75/mese, €54,80/anno (€4,50/mese), o €109,60 pagamento unico;
- Disponibile su: iOS e Android.
4. Busuu
- Tipo: app di apprendimento linguistico basata sulla comuità di apprendenti con corsi strutturati;
- Pro: corsi ben organizzati allineati con il QCER; consente l’interazione con i madrelingua per l’uso pratico della lingua e i feedback;
- Contro: feedback variabile a seconda dell’impegno della comunità; opportunità di conversazione limitate;
- Prezzo: prima settimana gratuita; €12,70/mese; €46,30 per 6 mesi (€8,00/mese); €76,20/anno ( €6,35/mese);
- Disponibile su: iOS e Android.
5. Drops
- Tipo: app di apprendimento linguistico basata su immagini e focus sul vocabolario;
- Pro: esperienza di apprendimento visivamente ricca e coinvolgente; sessioni brevi e gestibili di 5 minuti, utili per far pratica in modo costante;
- Contro: focus principalmente sul vocabolario, mancanza di competenze grammaticali e linguistiche complete;
- Prezzo: accesso gratuito a alcune funzionalità; €11,90/mese; €69,99/anno (€5,50/mese); €146 per l’accesso a vita;
- Disponibile su: iOS e Android.
6. Lingodeer
- Tipo: app di apprendimento linguistico completa e strutturata con focus sulla grammatica;
- Pro: apprendimento strutturato allineato con il QCER; esercizi interattivi e vari con elementi gamificati;
- Contro: pratica di conversazione limitata; stile di apprendimento ripetitivo che potrebbe diventare monotono;
- Prezzo: prima lezione gratuita, poi €12,17/mese; €36,60 per 3 mesi (€12,20/mese); €73/anno (€6,10/mese); €155 per accesso a vita;
- Disponibile su: iOS e Android.
7. Mondly
- Tipo: app di apprendimento linguistico tecnologica con focus sulle abilità conversazionali;
- Pro: uso di tecnologia avanzata come AR (realtà aumentata), VR (realtà virtuale) e chatbot per apprendimento immersivo; interfaccia user-friendly con design intuitivo e esercizi interattivi;
- Contro: nessuna interazione dal vivo con istruttori o funzionalità di comunità; monotonia potenziale a causa di esercizi ripetitivi;
- Prezzo: accesso gratuito a alcune funzionalità; €9/mese; €44/anno (€3,65/mese);
- Disponibile su: iOS e Android.
8. Mango Languages
- Tipo: app di apprendimento linguistico con focus sulla conversazione e sul contesto culturale;
- Pro: include approfondimenti culturali per arricchire l’apprendimento e la comprensione; offre esercizi interattivi e coinvolgenti con partecipazione attiva;
- Contro: copertura limitata degli argomenti di grammatica avanzata e delle competenze di scrittura; pratica di conversazione interattiva limitata e nessuna interazione dal vivo con istruttori;
- Prezzo: €10,90/mese; €110/anno (€9/mese);
- Disponibile su: iOS e Android.
9. MosaLingua
- Tipo: app di apprendimento linguistico con focus sul vocabolario e competenze comunicative pratiche;
- Pro: acquisizione efficiente del vocabolario attraverso focus su parole ad alta frequenza; audio di alta qualità da parlanti madrelingua e supporti visivi per una migliore ritenzione;
- Contro: minore enfasi sulla pratica interattiva di conversazione e nessuna interazione dal vivo con istruttori; copertura limitata di argomenti di grammatica e della competenza di scrittura;
- Prezzo: €0, con accesso limitato e funzionalità di base; Abbonamento Premium: €9/mese, €55/anno (circa €4,50 /mese), €119 pagamento unico;
- Disponibile su: iOS e Android.
10. Beelinguapp
- Tipo: app di apprendimento linguistico che enfatizza la comprensione della lettura e dell’ascolto attraverso l’uso di testi bilingui;
- Pro: migliora il vocabolario e la comprensione attraverso l’apprendimento contestuale; approccio narrativo coinvolgente che mantiene la motivazione;
- Contro: focus grammaticale limitato e nessuna pratica di conversazione; monitoraggio dei progressi di base e personalizzazione limitata nei percorsi di apprendimento;
- Prezzo: $0, con accesso limitato e funzionalità di base inclusi annunci; Abbonamento Premium: €4,50/mese, €21/anno (circa €1,82/mese), €83,20 pagamento unico;
- Disponibile su: iOS e Android.
11. Lingvist
- Tipo: app di apprendimento linguistico che utilizza l’intelligenza artificiale e tecniche basate sui dati per fornire un’esperienza di apprendimento altamente personalizzata ed efficiente;
- Pro: apprendimento adattivo alimentato da AI, fornisce contenuti personalizzati e dinamici; contenuti su misura per i propri interessi personali;
- Contro: focus limitato su grammatica e sintassi della frase; minima pratica interattiva di conversazione e nessuna opportunità di conversazione in tempo reale;
- Prezzo: $0, con accesso limitato e limiti di utilizzo giornaliero; €9/mese; €73/anno (circa €6/mese); €182,67 pagamento unico;
- Disponibile su: iOS e Android.
12. Glossika
- Tipo: app di apprendimento linguistico progettata per aiutare gli utenti a raggiungere gli obiettivi di apprendimento attraverso la pratica immersiva di ascolto e parlato;
- Pro: enfatizza la pratica di ascolto e parlato con audio in italiano; personalizzazione alimentata da AI che adatta i contenuti e la difficoltà ai progressi dell’utente;
- Contro: manca di istruzioni grammaticali esplicite e minima pratica di scrittura; l’apprendimento basato su frasi ripetitive potrebbe diventare monotono;
- Prezzo: prova gratuita per un periodo limitato; €22,83 al mese; €274 all’anno; €456 pagamento unico;
- Disponibile su: iOS e Android.
Conclusioni
Ciascuna app è specifica per soddisfare determinate esigenze e con approcci di apprendimento ben precisi.
Ad esempio, se vuoi arricchire il tuo vocabolario, Memrise e Beelinguapp sono app perfette; se vuoi migliorare l’interazione con parlanti madrelingua ti consigliamo Busuu o MosaLingua; se invece vuoi focalizzarti sull’apprendimento della grammitica, l’app Lingodeer è l’ideale.
Le app possono essere uno strumento di supporto prezioso nell’apprendimento della lingua, e sono un ottimo metodo per praticare durante i momenti di relax o di attesa, come quando sei sull’autobus o aspetti che la cena sia pronta.
Ma per imparare la lingua, la pratica costante e l’interazione con altri studenti è essenziale! Per un miglioramento rapido ed efficace, scopri i nostri corsi a Firenze oppure online, potrai trovare il corso perfetto per te!