Le migliori serie TV per imparare l’italiano

Le serie TV sono un modo efficace e coinvolgente per migliorare il proprio italiano.

Scena dopo scena, impari vocaboli, espressioni, modi di dire e scopri come la lingua cambi a seconda del contesto – il tutto mentre ti immergi nella cultura italiana.

È il momento di mettersi comodi: prepara un tè, premi play e impara l’italiano, un episodio alla volta.

Livello Principiante (A1 – A2)

Un medico in famiglia

Di che cosa parla: Tra le serie italiane di maggior successo di sempre, Un medico in famiglia racconta con leggerezza e coinvolgimento le vicende della famiglia Martini: il padre Lele, medico vedovo, i suoi tre figli – Maria, Ciccio e Annuccia – e l’indimenticabile nonno Libero.

La serie mostra le gioie e le difficoltà della vita familiare con uno stile caldo e accessibile, conquistando il pubblico per molte stagioni.

  • Genere: Commedia familiare
  • Ambientazione: Roma, giorni nostri
  • Stagioni: 10 stagioni (1998 – 2016)

Perché guardarla: Ideale per chi inizia a imparare l’italiano per i dialoghi semplici, il ritmo chiaro e le situazioni familiari facili da seguire. Perfetta per ampliare il lessico quotidiano e migliorare la comprensione orale.

Tutti pazzi per amore

Di che cosa parla: La serie racconta la storia d’amore di Paolo e Laura, due genitori separati con due personalità opposte che abitano, con i rispettivi figli, in due appartamenti vicini, nello stesso palazzo.

La particolarità della serie è la presenza di momenti musicali, in cui i personaggi cantano celebri brani italiani, integrando musica e racconto in modo originale.

  • Genere: Commedia romantica, familiare
  • Ambientazione: Roma, giorni nostri
  • Stagioni: 3 stagioni (2008 – 2012)

Perché guardarla: Una serie molto divertente, ideale come punto di partenza per imparare il lessico dell’italiano quotidiano in modo semplice e accessibile.

La mafia uccide solo d’estate

Di che cosa parla: È la storia della famiglia Giammarresi nella Palermo di fine anni Settanta, raccontata dal punto di vista del piccolo di casa, Salvatore. La famiglia si ritrova alle prese con i problemi della vita quotidiana, ma tutto è reso più complicato dalla presenza di Cosa Nostra.

Una serie che unisce fatti di cronaca e vicende immaginate con l’obiettivo di riflettere sull’impatto della mafia nella vita di tutti i giorni.

  • Genere: Drammatico, commedia
  • Ambientazione: Palermo, fine anni ’70 e inizio anni ’80
  • Stagioni: 2 stagioni (2016 – 2018)

Perché guardarla: Questa serie è caratterizzata da un italiano piuttosto chiaro, arricchito da espressioni tipiche del parlato siciliano. La presenza di una voce narrante, che accompagna lo spettatore lungo tutta la narrazione, rende la comprensione degli eventi più semplice e coinvolgente.

Don Matteo

Di che cosa parla: La serie ruota intorno al personaggio di Don Matteo, interpretato da Terence Hill, un parroco saggio e carismatico che vive in un piccolo borgo dell’Umbria. Oltre a occuparsi della sua comunità, Don Matteo collabora con i Carabinieri locali per risolvere misteri e crimini, grazie al suo intuito e alla profonda comprensione dell’animo umano. Al suo fianco c’è il maresciallo Nino Cecchini, figura affettuosa e spesso comica interpretata da Nino Frassica, con cui forma un duo amatissimo dal pubblico.

Ogni episodio unisce elementi di giallo, commedia e riflessione morale, raccontando storie di redenzione e solidarietà.

  • Genere: Commedia
  • Ambientazione: Umbria, giorni nostri
  • Stagioni: 14 stagioni, 2000 – in corso

Perché guardarla: L’italiano di Don Matteo è semplice e chiaro, particolarmente utile per chi ha iniziato a studiare la lingua da poco. Inoltre, la serie propone registri diversi, dal linguaggio più formale impiegato dai Carabinieri a quello più familiare degli abitanti di un piccolo paese italiano.

Che Dio ci aiuti

Di che cosa parla: Suor Angela, segnata da un passato difficile, vive in convento che accoglie ragazze in difficoltà. Qui, la donna dedica le sue giornate ad aiutare le giovani – in particolare Giulia, Margherita e Azzurra – offrendo sostegno e consigli che toccano temi legati alla moralità, ai sentimenti e alla vita quotidiana. Al suo fianco c’è suor Costanza, figura materna e complice, con cui non mancano simpatici scontri a causa dei loro caratteri diversi.

  • Genere: Commedia
  • Ambientazione: Varie città italiane, giorni nostri
  • Stagioni: 8 stagioni (2011 – 2025)

Perché guardarla: Una serie che propone un italiano chiaro e standard, privo di accenti marcati, adatto per i livelli iniziali. La varietà dei contesti – convento, case-famiglia, situazioni più formali – permette di entrare in contatto con registri diversi.

Guida astrologica per cuori infranti

Di che cosa parla: Stanca di relazioni sentimentali complicate e disavventure amorose, Alice decide di affidarsi all’astrologia per risolvere i suoi problemi di cuore. Un percorso alla scoperta della propria identità raccontato con ironia e leggerezza.

  • Genere: Commedia romantica
  • Ambientazione: Roma e altre città italiane, giorni nostri
  • Stagioni: 2 stagioni (2021 – 2022)

Perché guardarla: Una serie divertente e spensierata, utile per chi vuole scoprire espressioni colloquiali e vocaboli legati alle relazioni e alla vita di tutti i giorni.

Livello Intermedio (B1 – B2)

Skam Italia

Di che cosa parla: Skam Italia segue la vita quotidiana di un gruppo di adolescenti che frequentano un liceo a Roma.

Ogni stagione è raccontata dal punto di vista di un personaggio diverso e affronta argomenti attuali come l’identità, l’orientamento sessuale, l’ansia, la religione e, ovviamente, le gioie e le difficoltà legate all’amicizia e ai primi amori.

  • Genere: Teen drama
  • Ambientazione: Roma, giorni nostri
  • Stagioni: 6 (2018 – 2023)

Perché guardarla: La serie impiega un italiano colloquiale ed è perfetta per chi vuole scoprire come (e di cosa) parlano gli adolescenti in Italia. Inoltre, affronta tematiche universali in modo diretto e accessibile, rendendo più facile seguire la trama e comprendere le dinamiche tra i personaggi.

Call My Agent – Italia

Di che cosa parla: La serie racconta con ironia le vite di alcuni agenti della CMA, agenzia di talenti di Roma, alle prese con sfide professionali, problemi personali, imprevisti e rivalità interne.

  • Genere: Commedia
  • Ambientazione: Roma, giorni nostri
  • Stagioni: 2 stagioni (2023 – presente)

Perché guardarla: Caratterizzata da dialoghi vivaci e brillanti, Call My Agent è un’ottima opzione per entrare in contatto con un modo di parlare attuale e autentico. La partecipazione di guest star del mondo dello spettacolo italiano che interpretano se stesse offre l’occasione di ascoltare accenti differenti e riferimenti al cinema, alla televisione e all’attualità italiana.

The Young Pope

Di che cosa parla: Diretta da Paolo Sorrentino, la serie è incentrata sul personaggio di Lenny Belardo, un giovane statunitense che viene eletto papa con il nome di Pio XIII, interpretato da Jude Law. All’inizio, i cardinali più anziani pensano di poter controllare il nuovo papa, ma quest’ultimo stupirà tutti per la sua concezione tradizionalista della fede e per le sue decisioni spesso imprevedibili.

  • Genere: Drammatico
  • Ambientazione: Città del Varicano, giorni nostri
  • Stagioni: 1 stagione (2016) + 1 sequel, The New Pope (2020)

Perché guardarla: È la serie perfetta per entrare in contatto con un italiano elegante e ricercato, fatto di riflessioni profonde e dialoghi lenti, chiari e pieni di significato. Anche se la versione originale è in lingua inglese, puoi guardarla con i sottotitoli o il doppiaggio italiano per esercitarti nella comprensione orale.

I Medici – Masters of Florence

Di che cosa parla: Ambientata nella Firenze del Rinascimento, I Medici – Masters of Florence – una produzione angloitaliana che vede nel cast Richard Madden e Dustin Hoffman – racconta la storia della famiglia Medici. Inizia con la figura di Cosimo de’ Medici e, nelle stagioni successive, si concentra sulla vita di Lorenzo il Magnifico, seguendo la sua ascesa, tra congiure, nemici e lotte per mantenere il potere.

  • Genere: Dramma storico
  • Ambientazione: Firenze, Quattrocento
  • Stagioni: 3 stagioni (2016 -2019)

Perché guardarla: La serie impiega una lingua formale, ma non troppo difficile, ricca di vocaboli legati alla politica e all’arte ed è scandita da dialoghi ben costruiti, caratterizzati da molti riferimenti alle vicende storiche dell’epoca. Pur essendo la versione originale in inglese, può  diventare uno strumento utile se vista con i sottotitoli o il doppiaggio italiano.

Generazione 56K

Di che cosa parla: Le avventure di tre amici, tra i cambiamenti dell’adolescenza e l’arrivo di Internet nella Procida degli anni Novanta, si intrecciano con le loro vite da adulti nella Napoli di oggi. Quando Daniel e Marta si incontrano per caso dopo anni di lontananza, i ricordi del passato riemergono nel presente.

  • Genere: Commedia
  • Ambientazione: Procida, anni ’90 – Napoli, giorni nostri
  • Stagioni: 1 (2021)

Perché guardarla: L’italiano di Generazione 56K è perfetto per imparare l’uso della lingua nel quotidiano, ideale per imparare espressioni legate ai rapporti personali e per acquisire familiarità con diversi accenti.

Tutto chiede salvezza

Di che cosa parla: Tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli, questa serie racconta la vicenda di Daniele che, dopo un momento di buio, si risveglia nel reparto psichiatrico di una clinica dove rimarrà per una settimana. Isolato dal mondo esterno, il giovane inizia a stringere legami con gli altri pazienti e a fare i conti con il proprio passato.

  • Genere: Drammatico
  • Ambientazione: Roma e Anzio, giorni nostri
  • Stagioni: 2 (2022 – 2024)

Perché guardarla: I personaggi parlano un italiano autentico e quotidiano, utile per chi vuole migliorare la comprensione orale e il lessico legato alle emozioni e alle relazioni umane.

La legge di Lidia Poët

Di che cosa parla: Ispirata alla vera storia di Lidia Poët, la prima donna iscritta all’Albo degli avvocati in Italia, la serie segue la giovane mentre affronta casi legali complessi e lotta per i suoi diritti, sfidando le norme sociali dell’epoca.

  • Genere: storico, giallo, romantico
  • Ambientazione: Torino, fine 800
  • Stagioni: 2 stagioni (2023 – in corso)

Perché guardarla: Se ti interessa approfondire l’italiano formale, i registri elevati e il linguaggio tipico dei tribunali e degli ambienti legali, questa serie fa al caso tuo.

Odio il Natale

Di che cosa parla: Gianna è un’infermiera di trent’anni che ha 24 giorni per trovare un fidanzato da presentare alla famiglia il giorno della Vigilia di Natale. La serie esplora i dubbi e le speranze di una giovane donna tra appuntamenti improbabili, serate con amici e crisi esistenziali.

  • Genere: Commedia
  • Ambientazione: Chioggia, giorni nostri
  • Stagioni: 2 stagioni (2022 – 2023)

Perché guardarla: Ricca di dialoghi spontanei e ironici, Odio il Natale è la serie perfetta per ascoltare un italiano colloquiale e apprendere termini ed espressioni legati alle situazioni familiari, alle relazioni e ai sentimenti.

Il Baracchino

Di cosa parla: Un tempo punto di riferimento della stand-up comedy, oggi Il Baracchino è a un passo dalla chiusura. Claudia convince Maurizio, il disilluso proprietario, a chiedere l’aiuto di alcuni comici e organizzare una serata di spettacolo per riportare in vita il locale.

  • Genere: Animazione, commedia
  • Ambientazione: Sconosciuta, giorni nostri
  • Stagione: 1 stagione (2025)

Perché guardarla: Con dialoghi rapidi e giochi di parole, Il Baracchino è la serie perfetta per allenare l’ascolto e familiarizzare con modi di parlare molto diversi, che cambiano da personaggio a personaggio.

Livello avanzato (C1)

M – Il figlio del secolo

Di che cosa parla: M- Il figlio del secolo ripercorre l’ascesa al potere di Benito Mussolini e la fondazione del Partito Fascista negli anni ’20 del Novecento, mettendo in luce il clima politico e sociale dell’Italia dell’epoca.

La serie evento è diretta da Joe Wright, regista di Espiazione e L’ora più buia, ed è tratta dal romanzo di Antonio Scurati, vincitore del Premio Strega.

  • Genere: Dramma storico
  • Ambientazione: Milano, Roma e altre zone significative per gli eventi raccontati, 1919 – 1925.
  • Stagioni: 1 stagione (2025)

Perché guardarla: Una serie che mostra un’ampia varietà di accenti e registri linguistici, ideale per chi vuole approfondire il lessico legato alla politica e alla società italiana di quel periodo.

Boris

Di che cosa parla: Considerata una serie cult, Boris racconta le vicende surreali che succedono sul set di una fiction italiana, tra registi frustrati, attori eccentrici e assistenti spaesati. Una satira pungente sul mondo della televisione italiana.

  • Genere: Commedia, satirico
  • Ambientazione: Roma, giorni nostri
  • Stagioni: 3 stagioni (2007 – 2010) + 1 stagione speciale (2022)

Perché guardarla: è la serie perfetta per imparare espressioni colloquiali, termini gergali romani e il vocabolario legato all’industria dello spettacolo e del lavoro creativo.

L’amica geniale

Di che cosa parla: Serie evento tratta dai romanzi di Elena Ferrante, è la storia dell’amicizia tra Elena e Lila, due bambine di un rione popolare di Napoli. Pur prendendo strade diverse durante l’adolescenza e l’età adulta, le due donne resteranno sempre unite da un legame profondo.

La serie affronta tematiche come l’emancipazione femminile, la famiglia e le problematiche legate alla povertà sullo sfondo dell’Italia tra gli anni Cinquanta e Ottanta.

  • Genere: Drammatico
  • Ambientazione: Napoli e altre città italiane, tra gli anni ’50 e ’80.
  • Stagioni: 4 stagioni (2018 – 2024)

Perché guardarla: Se hai già una buona padronanza dell’italiano, questa serie ti permetterà di approfondire il rapporto tra lingua italiana e dialetto, proponendo numerosi dialoghi ricchi di espressioni quotidiane e familiari, utili per ampliare il vocabolario della vita quotidiana e delle relazioni personali.

1992

Di che cosa parla: Ambientata nell’Italia degli anni Novanta, 1992 racconta la vita di alcune persone coinvolte nella politica italiana, nel contesto di uno dei maggiori casi di corruzione della storia recente italiana, il caso Tangentopoli e le investigazioni di Mani pulite.

Una serie che permette di conoscere una pagina fondamentale della storia italiana recente.

  • Genere: Drammatico
  • Ambientazione: Roma, anni ’90
  • Stagioni: 3 stagioni (2015) + 2 sequel, 1993 (2017) e 1994 (2019)

Perché guardarla: Ideale se vuoi ascoltare un italiano che unisce la formalità del racconto storico con espressioni più quotidiane.

Strappare lungo i bordi

Di che cosa parla: Strappare lungo i bordi ruota intorno alle avventure e alle riflessioni di Zerocalcare, alter ego del fumettista autore della serie. Alternando toni ironici e malinconici, la serie parla di rapporti di amicizia, crescita personale e senso di inadeguatezza in modo diretto e sincero.

  • Genere: Animazione, drammatico, commedia
  • Ambientazione: Rebibbia, quartiere di Roma, giorni nostri
  • Stagioni: 1 stagione (2021)

Perché guardarla: È la serie perfetta per chi ha già una solida competenza della lingua italiana e vuole avvicinarsi all’italiano parlato reale, in particolare espressioni del dialetto romano.

Il Gattopardo

Di che cosa parla: Il Gattopardo racconta la storia di Fabrizio Salina, aristocratico siciliano che non si rassegna al declino della nobiltà e alla nascita di una nuova classe sociale, e della sua famiglia.

Una riflessione sulle trasformazioni politiche e sociali nell’Italia dell’Ottocento, tratta da un grande classico di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

  • Genere: Dramma storico
  • Ambientazione: Sicilia, seconda metà dell’800
  • Stagioni: 1 stagione (2025)

Perché guardarla: L’italiano di questa serie in costume è elegante e letterario con alcune sfumature di siciliano. I dialoghi presentano un lessico formale e ricercato ma, di tanto in tanto, anche espressioni del quotidiano, utili per capire le differenze tra i registri della lingua.

Livello Avanzato – Dialetti italiani

Il commissario Montalbano

Di che cosa parla: Basata sui racconti di Andrea Camilleri, Il commissario Montalbano è una delle serie italiane di maggior successo. In ogni episodio, Salvo Montalbano si ritrova alle prese con un caso da risolvere e le proprie vicende personali.

  • Genere: Giallo
  • Ambientazione: Vigata, Sicilia
  • Stagione: 15 stagioni (1999 – 2021)

Perché guardarla: Perché offre un’ottima esposizione all’italiano parlato in contesto realistico, con dialoghi ricchi di sfumature linguistiche, modi di dire e registri diversi. La serie alterna italiano standard a espressioni tipiche del dialetto siciliano (semplificato), il che la rende ideale per chi vuole arricchire il proprio vocabolario e sviluppare una comprensione più profonda della lingua e della cultura italiana regionale.

Suburra

Di che cosa parla: Ispirata a scandali politici reali, la serie mostra la lotta tra gang rivali, politici corrotti e membri del clero per ottenere il controllo Roma e il coinvolgimento di alcuni giovani nei loro intrighi e giochi di potere

  • Genere: Drammatico
  • Ambientazione: Roma, giorni nostri
  • Stagione: 3 stagioni (2017 – 2020)

Perché guardarla: Se vuoi ascoltare un italiano realistico e privo di filtri, espressioni gergali e accenti diversi, in particolare quello romano, Suburra è la serie perfetta per te.

Romanzo criminale

Di che cosa parla: Diretta da Stefano Sollima e tratta dal romanzo di Giancarlo De Cataldo, Romanzo Criminale racconta la parabola della banda della Magliana, un’organizzazione criminale nata a metà degli anni Settanta nella periferia di Roma e conosciuta per il suo coinvolgimento in celebri fatti di cronaca, dalla strage di Bologna al rapimento di Aldo Moro.

  • Genere: Drammatico, noir, poliziesco
  • Ambientazione: Roma, anni ’70 – ’90
  • Stagioni: 2 stagioni (2008 – 2010)

Perché guardarla: L’italiano di Romanzo Criminale mescola espressioni colloquiali e gergali, tipiche del dialetto romano, con frasi e scambi in italiano standard. I dialoghi, spesso intensi, mostrano come cambia il modo di parlare tra amici, criminali e forze dell’ordine.

Gomorra

Di che cosa parla: Serie evento diretta da Stefano Sollima, Gomorra racconta le lotte interne tra i clan della Camorra a Napoli, in particolare la famiglia Savastano.

È tratta dal libro inchiesta di Roberto Saviano, giornalista da anni impegnato nella lotta contro la Camorra.

  • Genere: Drammatico
  • Ambientazione: Napoli, giorni nostri
  • Stagioni: 5 stagioni (2014 – 2021)

Perché guardarla: Gomorra è un’ottima opzione per chi è interessato a scoprire le particolarità del dialetto napoletano. Utile anche per capire come il modo di parlare cambi in base alle caratteristiche dei personaggi, come età, quartiere di appartenenza e ruolo nel clan.

Ricevi risorse gratuite per imparare l’Italiano

Unisciti a più di 100’000 studenti!

8 commenti su “Le migliori serie TV per imparare l’italiano

  1. Non dimenticare “La legge secondo Lidia Poet” racconta la storia della prima avvocatessa italiana. Due stagioni ora in streaming su Netflix. Una terza stagione è in lavorazione.

  2. Romanzo criminale una delle migliori serie di TV che ho visto anni fa un Argentina. Grazie per il consiglio.

  3. Benissimo poter sfruttare questa serie di film e scegliere il livello d´Italiano favorevole per miglioare la lingua Italiana grazie

  4. Buongiorno,
    grazie per tutte le serie TV che mi avete consigliato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top