I pilastri della qualità Europass
La nostra scuola ha adottato un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015, basato su un approccio orientato al miglioramento continuo.
Gli obiettivi strategici e operativi vengono monitorati periodicamente per garantire il rispetto degli standard prefissati.
I nostri impegni principali:
- Rispetto dei requisiti normativi e cogenti
- Miglioramento continuo della qualità dei servizi e delle prestazioni
- Attenzione ai bisogni dei clienti e flessibilità nel rispondervi
- Formazione e aggiornamento costante del personale
- Coinvolgimento di tutto il team nel processo di miglioramento
- Promozione dell’inclusione, del benessere e dell’assenza di discriminazioni
I pilastri della qualità Europass:
Il nostro sistema di qualità si basa su una rete di riconoscimenti e appartenenze che garantiscono trasparenza, eccellenza e innovazione costante.
Certificazione ISO 9001:2015
Il Sistema di Gestione per la Qualità della nostra scuola è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, che attesta la capacità dell’organizzazione di:
- fornire servizi coerenti con gli standard internazionali,
- soddisfare le esigenze dei clienti,
- perseguire un miglioramento continuo in tutte le attività scolastiche e amministrative.
UNI 11863:2022 e ASILS
Europass Italian Language School aderisce alla norma UNI 11863:2022, che definisce i requisiti di qualità per le scuole di lingua in Italia, e fa parte dell’ASILS (Associazione Scuole di Italiano come Lingua Seconda).
Entrambe garantiscono il rispetto di criteri rigorosi di trasparenza, competenza del personale, chiarezza contrattuale e qualità dell’insegnamento.
Accreditamento Erasmus+
Europass Italian Language School è titolare dell’accreditamento Erasmus+ (2021-1-IT02-KA121-ADU-000006818), che consente al personale di migliorare continuamente le proprie competenze professionali attraverso esperienze di mobilità e formazione in tutta Europa.
Grazie ai fondi Erasmus KA1, la scuola ha potuto:
- Inviare docenti all’estero per corsi di aggiornamento professionale e attività di job-shadowing;
- Ospitare esperti internazionali per seminari formativi a Firenze, favorendo la crescita interna e lo scambio di buone pratiche.
Formazioni 2025
- Managing a Diverse Classroom: Facing Upcoming Challenges — Tenerife, 6–11 gennaio 2025
- ChatGPT and Basic AI Tools — Berlino, 3–8 marzo 2025
- Job-shadowing — Barcellona, 9–12 giugno 2025
- Leadership Excellence: A Soft Skills and Coaching Path — Copenaghen, 18–23 agosto 2025
- Artificial Intelligence and Game-Based Learning for Language Teachers — Firenze, 25–28 novembre 2025 / Invitato Iacopo Falciani
Formazioni 2024
- Artificial Intelligence for Education: Exploring the Frontiers of ICT — Dublino, 15–20 gennaio 2024
- Job-shadowing — Dublino, 8–13 aprile 2024
- Artificial Intelligence and ICT for Language Learning — Firenze, 19–21 marzo 2024 (con Alenka Miljević)
- Positive Education and Motivation in Multicultural Classrooms — Firenze, 7–9 maggio 2024 (con Marta Mandolini)
- Art, music and dance therapy for an inclusive classroom — Barcellona, 17–21 giugno 2024
- Job-shadowing — Barcellona, 15–20 luglio 2024
- Stress Management and Recognition: Key Strategies for Teachers — Copenaghen, 26–31 agosto 2024
- Drama Techniques: Developing Self-Expression, Communication and Social Skills for All Students — Atene, 4–9 novembre 2024
- Transformational Leadership: How to Empower Followers and Communities — Budapest, 25–30 novembre 2024
- Motivation and Learning Strategies for Language Students — Firenze, 2–4 dicembre 2024 (con Zsuzsa Tölgyesi)
Formazioni 2023
- Job-shadowing — Vorbasse (DK), 30 gennaio–3 febbraio 2023
- Leadership Strategies, Communication, and Classroom Management — Firenze, 31 gennaio–2 febbraio 2023 (con Thomas Frick)
- 4Cs: Communication, Collaboration, Creativity and Critical Thinking — Siviglia, 13–17 febbraio 2023
- Use of Italian Art and Culture in Language Teaching — Firenze, 15–17 febbraio 2023 (con Gianluca Olcese)
- Digital Classroom — Siviglia, 20–24 febbraio 2023
- Facing Behavioral Challenges — Limassol, 11–16 marzo 2023
- Digital Storytelling — Praga, 27 marzo–1 aprile 2023
- Using the Voice in the Classroom — Firenze, 2–4 maggio 2023 (con Jarek Sacharski)
- Environmental Stewardship: How to Reconnect with Nature — Nizza, 26–30 giugno 2023
- The Democratic Life in the EU — Dublino, 23–28 ottobre 2023
- Resilience and Well-being Strengths — Tenerife, 30 ottobre–4 novembre 2023
- The best digital tools for language teachers — Amsterdam, 20–25 novembre 2023
Formazioni 2022
- Educational Coaching Tools — Malaga, 7–11 febbraio 2022
- Metodo CLIL — Dublino, 7–12 febbraio 2022
- Storytelling, umorismo e tecniche di improvvisazione e stand-up comedy in classe — Firenze, 8–10 marzo 2022 (con Carmine Rodi Falanga)
- Gestione di classi interculturali — Malaga, 21–25 marzo 2022
- Apprendimento emozionale e neuroscienze educative in classe — Firenze, 6–9 giugno 2022 (con Veerle Ponnet)
- Team Building for School: Play and Fun, Building Educators’ Communities — Tenerife, 27 giugno–2 luglio 2022
- Strumenti digitali per l’insegnamento — Istanbul, 13–17 novembre 2022
- Alternative Ways — Firenze, 23–25 novembre 2022 (con Els Streefkerk e Arjen Barel)

Sede d’esame CELI e CILS
Europass Italian Language School è centro ufficiale d’esame CELI e CILS, due delle principali certificazioni di competenza linguistica in italiano, riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e da università italiane ed europee.
Questa doppia abilitazione garantisce agli studenti la possibilità di certificare ufficialmente le proprie competenze linguistiche secondo standard internazionali.
Oggi, Europass Italian Language School raggiunge ogni anno milioni di persone con i propri contenuti gratuiti sugli esami CELI e CILS, risorse didattiche e video di approfondimento che supportano studenti e docenti di tutto il mondo.
Guida del Network Europass
Europass Italian Language School è parte attiva e punto di riferimento del Network Europass Teacher Academy, una rete europea di Accademie fondata a partire dalla nostra scuola di Italiano, specializzata nella formazione continua di docenti. Il network promuove la condivisione di buone pratiche e l’innovazione metodologica nel campo dell’educazione.
Ogni anno più di 5’000 istituti si rivolgono a Europass Teacher Academy per la loro formazione professionale.
Conclusione
L’impegno di Europass Italian Language School per la qualità nasce dalla convinzione che l’eccellenza nella formazione linguistica e professionale sia un processo dinamico, fondato su innovazione, collaborazione e crescita continua.
Ogni riconoscimento, certificazione e progetto europeo rappresenta un passo avanti nel nostro percorso di miglioramento costante, al servizio degli studenti, dei docenti e della comunità educativa internazionale.
La qualità del servizio è confermata anche dalle valutazioni degli studenti: oltre 1.200 recensioni con una media di 4.8/5, a testimonianza di un’esperienza formativa apprezzata e curata in ogni dettaglio.





