Comparativi di maggioranza e minoranza
Per comparare due o più elementi, generalmente si utilizza più di per la comparazione di maggioranza e meno di per la comparazione di minoranza.
“più/meno + aggettivo + di + sostantivo/pronome personale”
Maggioranza
+ Martina è più simpatica di Luisa
+ Luca è più alto di me
+ Il cane è più fedele del gatto
+ Il computer è più moderno della macchina da scrivere
Minoranza
– Luisa è meno simpatica di Martina
– Io sono meno alto di Luca
– Il gatto è meno fedele del cane
– La macchina da scrivere è meno moderna del computer
Generalmente si utilizza più che o meno che per comparare due o più elementi, in tutti gli altri casi:
“più/meno + aggettivo+ che + aggettivi, verbi, avverbi, preposizioni”
- Luca è più/meno alto che bello
- Il computer è più/meno utile che difficile da usare
- Mi piace più/meno cucinare che mangiare
- Giocare a tennis è più/meno divertente che studiare
- Il clima in Sicilia è più/meno mite che in Lombardia
- Anna è più/meno gentile con Tatiana che con me
- Mio fratello è più/meno affezionato a mio padre che a mia madre
Comparativo di quantità
Il comparativo di quantità si forma nel modo seguente:
“Più… che”
- Leggo più giornali che libri
- In quel paese ci sono più poveri che ricchi
- Bevo più tè che caffè
- Lucia ha più vestiti che scarpe
Comparativo di uguaglianza
Quando si vuole specificare la stessa quantità, si utilizza la forma seguente:
“Tanto … quanto” / “Così … come”
- Quel cane è fedele quanto un gatto
- Luca e Mattia sono studiosi quanto noi
- Pietro è alto come Leo
- Lucia è magra come me
Qualche volta gli aggettivi possono essere preceduti da tanto, se il secondo elemento della comparazione è quanto:
- Leonardo è (tanto) grasso quanto basso
- Il computer è (tanto) utile quanto costoso
- Marta è (tanto) timida quanto Lisa
Inoltre, gli aggettivi possono essere preceduti da così, se il secondo elemento della comparazione è come:
- Marta è (così) timida come Lisa
- Voi siete (così) giovani come noi
- Gli studenti della tua classe sono (così) diligenti come noi
Il superlativo relativo
Il superlativo relativo indica la qualità di una persona o di una cosa, al massimo o al minimo livello, in relazione ad un gruppo di elementi.
Il superlativo relativo di maggioranza si forma con il più di, mentre il superlativo relativo di minoranza con il meno di.
“(Articolo) + nome+ più /meno + aggettivo+ (di/fra-tra)”
- Questo è il ragazzo più bravo di tutti.
- Giorgio è il più alto tra i ragazzi della mia classe
- Roma è la più grande fra le città d’Italia
- Giove è il più grande pianeta del sistema solare.
- Mattia è il meno alto del gruppo
- Siena è la città meno sporca d’italia
- Questo ragazzo è il meno bravo tra quelli della sua classe
- Laura è la studentessa meno diligente della classe
- Questo è il più bel libro che abbia mai letto
- Luca è il ragazzo più simpatico che conosca
- La torta della nonna è la più buona che abbia mai mangiato
Il superlativo assoluto
Il superlativo assoluto indica la qualità al grado massimo o assoluto, indipendentemente da qualsiasi comparazione:
“Aggettivo – ultima vocale + issimo/issima/issimi/issime”
- Giove è un pianeta grandissimo = molto grand(e)
- Questo caffè è amarissimo = molto amar(o)
- Siena è bellissima = molto bell(a)
- La grammatica italiana è difficilissima = molto difficil(e)
- Marta e Luisa sono altissime = molto alt(e)
- Laura e Silvia sono elegantissime = molto elegant(i)
- Questi ragazzi sono bravissimi = molto brav(i)
- Questi libri sono interessantissimi = molto interessant(i)
Nella lingua parlata, si può esprimere anche aggiungendo l’aggettivo ad un altro, per rafforzare il concetto:
- Oggi ho lavorato tutto il giorno senza pausa: sono stanca morta! = stanchissima/molto stanca
- Matteo è innamorato cotto di Giulia = innamoratissimo/molto innamorato
- Stamattina è iniziato a piovere e non avevo l’ombrello, sono arrivata al lavoro bagnata fradicia = bagnatissima/molto bagnata
- Brad Pitt è bello da morire! = è bellissimo/è molto bello
- Il proprietario di quella villa con piscina ha anche una barca a vela e altre due case alle Maldive, è ricco sfondato! = ricchissimo/molto ricco
O aggiungendo prefissi come: arci- / stra-
- Il proprietario di quella villa con piscina ha anche una barca a vela e altre due case alle Maldive, è straricco! = ricchissimo/molto ricco
- Matteo è strainnamorato di Giulia = innamoratissimo/molto innamorato
- Brad Pitt è arcifamoso = famossissimo/molto famoso
Comparativi e superlativi irregolari
Positivo | Comparativo | Superlativo Assoluto | Superlativo Relativo |
buono | più buono
migliore |
buonissimo
ottimo |
il più buono
il migliore |
cattivo | più cattivo
peggiore |
(cattivissimo)
pessimo |
il più cattivo
il peggiore |
- La pizza di Napoli è migliore della pizza di Firenze
- La qualità del cibo surgelato è peggiore di quella del cibo fresco
- La pasta fresca in Italia è ottima
- La qualità di questo vino è pessima
- La pizza di Napoli è la migliore d’Italia
- Stefania cucina meglio di me
- È peggio non avere vacanze, che averle
- Questo gelato è il peggiore che io abbia mangiato
Positivo | Comparativo | Superlativo Assoluto | Superlativo Relativo |
grande | più grande
maggiore |
grandissimo
massimo |
il più grande
il maggiore |
piccolo | più piccolo
minore |
piccolissimo
minimo |
il più piccolo
il minore |
- Io sono la sorella maggiore, Luisa è la minore
- L’errore sul compito di Claudio è minimo
- Il costo dell’armadio nuovo è stato minore del preventivo
- L’impegno di Luca in questo lavoro è maggiore di quello di Matteo
- Questo lavoro mi dà massima soddisfazione
Positivo | Comparativo | Superlativo Assoluto | Superlativo Relativo |
alto | più alto
superiore |
altissimo
supremo / sommo |
il più alto
il superiore |
basso | più basso
inferiore |
bassissimo
infimo |
il più basso
l’inferiore |
- Io ho comprato questa borsa a un prezzo inferiore
- Barbara abita al piano superiore al nostro
- Questo vestito è di infima qualità
- Dante è il sommo poeta d’Italia
- In quell’edificio, il decimo piano è il superiore; l’appartamento di
- Luca si trova nell’inferiore
Alcuni avverbi hanno forme irregolari:
Positivo | Comparativo | Superlativo Assoluto |
bene | meglio | benissimo |
male | peggio | malissimo |
- Stefania cucina meglio di me
- Stefania cucina benissimo
- È peggio non avere vacanze, che averle
- Paola parla tedesco malissimo
Esistono anche altre forme irregolari, meno utilizzati, che richiedono il suffisso -errimo o -entissimo.
- Acre → acerrimo
- Celebre → celeberrimo
- Integro (=onesto) → integerrimo
- Benefico → beneficentissimo
- Benevolo → benevolentissimo
- Malevolo → malevolentissimo