La Sindrome di Stendhal: origine, ricerca scientifica, film e letteratura

Hai mai sentito parlare della Sindrome di Stendhal? Si tratta di una condizione psicosomatica che può manifestarsi visitando un museo o una città piena d’arte, proprio come Firenze. Battito cardiaco accelerato, vertigini, perdita dei sensi, confusione o addirittura allucinazioni, sono tutti sintomi che caratterizzano questa sindrome. Gli italiani, comunque, sembrano essere quasi immuni a questa […]

I migliori romanzi per imparare l’italiano

La letteratura è un punto forte della cultura italiana e sicuramente vantiamo un numero incredibile di scrittori, i quali nel corso del tempo hanno appassionato e intrattenuto migliaia di lettori. Leggere le versioni originali dei libri “made in Italy” più importanti può facilitare l’apprendimento della lingua italiana. Per questo motivo, vogliamo consigliarti qualche romanzo con […]

I dialetti Italiani

Se non sei mai stato in Italia, potresti non essere a conoscenza del fatto cambiando città o regione, la lingua non suona esattamente allo stesso modo. Il che è dovuto ai numerosi dialetti parlati sul territorio italiano. A Roma, ad esempio, ascoltando attentamente le persone mentre parlano potresti non riconoscere alcune parole a causa della […]

L’Accademia della Crusca: La più antica istituzione linguistica del mondo (1583)

La storia dell’Accademia della Crusca Sai perchè l’Accademia della Crusca si chiama così? Sai dove nacque? Se cerchi la risposta a queste domande, se non sai (o non ti ricordi) chi per primo ha detto quello che oggi è il motto della Crusca “Il più bel fior ne coglie”, allora  questo articolo fa al caso […]

Che cos’è l’Opera? Lo sapevi che nacque a Firenze (nel 1589)?

Che cos’è l’Opera? Cosa significa “Opera”? Se si parla di musica, “opera” è una parola italiana molto popolare in tutto il mondo. Forse non tutti conoscono l’origine e il significato di questo termine. Opera viene dal latino opus (= lavoro). Nell’italiano moderno il verbo operare significa: fare, creare, costruire, realizzare. Tutti verbi che, ovviamente, sono […]

Dante Alighieri (il Sommo Poeta): la vita e la Divina Commedia

Chi era Dante Alighieri? Il padre della lingua Italiana Quanto pensi di conoscere Dante? Ti ricordi se era un Guelfo nero o un Guelfo bianco? Sai perchè è considerato il padre della lingua Italiana? In questa pagina, vi parleremo di uno scrittore e politico fiorentino, delle sue opere, e della sua influenza sulla lingua Italiana; […]

Back to top