La “commedia rosa” diventa popolare con attori come Totò e Sophia Loren e importanti registi come Fellini e Antonioni sviluppano il cinema d’autore. La “commedia all’italiana”, intanto, ironizza sul comportamento degli italiani e affronta temi sociali e politici e registi come Francesco Rosi denunciano ingiustizie e corruzione.
Il cinema italiano attraversa una crisi negli anni ’80 e ’90, con film di minore qualità e meno spettatori. Tuttavia, verso la fine del millennio, emergono registi come Paolo Virzì e Gabriele Salvatores, riportando successo al cinema italiano. Nel nuovo millennio, Matteo Garrone e Paolo Sorrentino ottengono riconoscimenti internazionali, rivitalizzando la cinematografia italiana.
Dal cinema muto al neorealismo: vi porteremo alla scoperta del cinema italiano, una delle più celebri cinematografie al mondo. Dagli esordi con cortometraggi francesi nel 1896, fino al trionfo del neorealismo dopo la seconda guerra mondiale, il cinema italiano ha affrontato momenti di gloria e crisi, lasciando un segno indelebile nella storia dell’arte cinematografica.